I camini di design fra esigenze ambientali e comfort termico
Quando si studia il progetto d’arredo di un’abitazione si prendono in considerazione sia gli aspetti funzionali che quelli stilistici. Senza ombra di dubbio, i camini a pellet moderni hanno un impatto determinante su entrambi i fattori. La proposta del mercato include alternative che si fanno apprezzare per il design minimale e altre più vicine a forme e concezioni estetiche classiche. Anche grazie alla cura delle finiture, questi prodotti sono sempre più richiesti sul mercato. Il raffinamento continuo ha alzato le performance garantite e limitato l’impatto sull’ecosistema. Nel pezzo che segue proveremo a guardare da vicino tutte queste variabili. Per maggiori dettagli o per un confronto, non esitare a contattarci.
Prestazioni e dettagli tecnici delle soluzioni termiche a pellet
Camini moderni: le caratteristiche tecniche
I caminetti a pellet sono soluzioni con focolare chiuso. Di solito, vengono realizzati in ghisa, in maiolica o ceramica: materiali che accumulano una percentuale di calore elevata che viene, quindi, sprigionata verso l’esterno. Il combustibile viene inserito nel serbatoio adiacente al bruciatore. Grazie a un getto d’aria e al sistema di ventilazione, il pellet prende fuoco e rilascia energia termica. L’attivazione del caminetto è elettrica.
Caminetti a pellet moderni: i vantaggi termici
Come accennato nel paragrafo precedente, i sistemi a pellet sono realizzati con materiali estremamente conduttivi in termini di calore e, quindi, sono capaci di scaldare gli ambienti con efficacia. La caratteristica che li distingue di più dai modelli a legna, tuttavia, è il tiraggio forzato che, a differenza di quello naturale, assicura una resa calorifica molto più elevata. Inoltre, i fumi vengono espulsi verso l’esterno dell’abitazione in modo da assicurare la totale salubrità dell’aria che viene respirata.
Camini da interno a pellet e inquinamento
Oggigiorno, le due tecnologie di caminetti disponibili sono quelle ad aria e ad acqua. Entrambe utilizzano come combustibile il pellet che altro non è che un materiale ricavato dagli scarti di lavorazione del legno. L’origine naturale e la logica di riciclo di questa soluzione sono fondamentali per una concezione di abitare sempre più attenta all’impatto ambientale. È altrettanto importante sottolineare che, a differenza dei combustibili fossili, queste biomasse non rilasciano CO2 e, dunque, non danneggiano l’atmosfera.


